
La Fondazione Solidarietà e Cultura ONLUS di Montalto di Castro desidera celebrare con tutti voi, in occasione di un significativo traguardo, il 20° anniversario di attività al servizio della comunità e del suo territorio. In questi due decenni, la Fondazione ha dedicato il proprio impegno con passione e costanza ai settori del sostegno sociale, della promozione del sapere e della ricerca, e della cura delle persone più fragili, con un’attenzione particolare al nostro prezioso Centro Socio Riabilitativo per disabili adulti “Maratonda”.
Per celebrare questo importante anniversario, abbiamo ideato un articolato programma di iniziative pubbliche, intitolato significativamente “20 anni di Fondazione Solidarietà e Cultura”, che si svolgerà da venerdì 23 maggio a venerdì 25 luglio. Questo programma mira a valorizzare il ruolo cruciale dell’arte e della cultura come potenti strumenti di coesione sociale e di sviluppo territoriale, in piena coerenza con il nostro motto di promuovere la “cura dell’anima attraverso la cultura e la ricerca”.
Il ricco calendario di eventi che abbiamo preparato coinvolgerà attivamente la comunità e gli abitanti del territorio, mettendo in luce le diverse e vitali aree di intervento della nostra Fondazione:
- Venerdì 23 maggio, ore 21.00, Teatro Lea Padovani: spettacolo teatrale “Presenzia” del CSR Maratonda, regia di P. Manganiello e C. Palumbo. Un atto di resistenza creativa che rafforza il legame tra arte e inclusione.
- Venerdì 13 giugno, ore 21.00, Piazzale del Teatro Lea Padovani: “Hip Hop per … muoversi!”, un’incursione protetta realizzata dall’associazione Sport Mix2, con il confronto tra ballerini di Hip Hop e i ragazzi disabili di Maratonda e della cooperativa Alicenova (sede di Canino).
- Venerdì 20 giugno, ore 21.00, Piazza Padella: “Improvisione” di Ensemble Inestable, prodotto cinematografico diretto da Franco Gonzalez Bertolino e sostenuto da La Sapienza, l’Ambasciata dell’Uruguay e la Fondazione Nazionale delle Comunicazioni.
- Venerdì 27 giugno, ore 10.00, Centro storico: “Montalto nel Tempo”, passeggiata narrativa tra storia e cultura con esposizione dei materiali socio-editoriali “La Scirella” e “Il Campanone”, guidata da Daniele Mattei.
- Venerdì 18 luglio, ore 9.30, Marina di Montalto – Torre dei Farnese: “Il culto Mariano e il culto marino”, escursione per adulti guidata da Daniele Mattei.
- ore 10.00, Pineta comunale: “Yoga per tutti”, il benessere dello yoga praticato all’aperto per persone con disabilità e anziani, diretto da Fabiola Liberatore.
- ore 10.30, Pineta comunale: “Dalla storia del grano alla macchia mediterranea”, passeggiata narrativa guidata da Daniele Mattei.
- ore 11.00, Pineta comunale: “Yoga per bambini”, sensibilizzare i bambini al benessere nei luoghi verdi, diretto da Fabiola Liberatore.
- Venerdì 25 luglio, ore 17.30, Viale Garibaldi: Laboratori, letture animate e giochi di legno per bambini a cura de “Il Bianconiglio”.
- ore 19.00 – 20.30, Piazza Matteotti: Concerto di Marco Guidolotti.
- ore 21.00, da via Garibaldi a piazza del Castello: “Cantoerrante di Mastri e Maestri”, percorso artistico nel centro storico con la Banda cittadina e Orchestralunata, con la partecipazione di maestri d’arte e artigiani che hanno collaborato con la Fondazione nel corso degli anni. Gran finale con il concerto dell’Orchestralunata e dei ragazzi di Maratonda, diretto da Maurizio Gregori ed Elena Mozzetta.
- Ottobre – data da definire, Teatro Lea Padovani: “Vrailexia va in scena”, spettacolo/conferenza con ricercatori dell’Unitus di Viterbo.
*** il programma può essere soggetto a variazioni – per info: 3886261249 ***
Questo programma rappresenta un’importante occasione di riflessione sul vitale legame tra educazione, riabilitazione e inclusione sociale, evidenziando il ruolo insostituibile delle politiche giovanili e di inclusione e delle realtà territoriali nella costruzione di una società più equa e solidale.
