
SINOSSI
Il documentario “Improvisione” racconta l’esperienza dell’Orchestra “Ensemble Inestable” del CSR Maratonda, fondata nel 2017 da Franco Gonzalez Bertolino presso la Fondazione Solidarietà e Cultura a Montalto di Castro.
Attraverso uno sguardo intimo e unico, Gonzalez Bertolino narra la storia e il presente dell’orchestra, agendo non solo come direttore musicale, ma anche come testimone documentando dietro alla cinepresa.
L’ensemble si distingue per la ricerca del suono e dell’improvvisazione musicale, piuttosto che per un approccio
tradizionale alla musicoterapia. L’obiettivo è la creazione, la ricerca della propria voce e identità musicale attraverso gli strumenti.
Per migliorare l’espressione musicale, l’orchestra ha collaborato con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università di La Sapienza per creare un innovativo dispositivo: un sistema di luci a LED collegato a ogni strumento e gestito tramite un pedale remoto dal suo
direttore. Questo sistema offre libertà creativa e trasforma lo spartito in un’esperienza luminosa per i musicisti.
Per l’occasione il compositore Leonardo Spinedi ha scritto la “Suite Inestable” per viola, chitarra, contrabbasso e Orchestra Instabile, una composizione che omaggia le origini uruguaiane di Gonzalez Bertolino e che emoziona in ogni sua parte.
Il documentario offre un ampio spaccato dell’orchestra, intervistando utenti e professionisti coinvolti nella
realizzazione del progetto. Mette in luce non solo l’aspetto terapeutico e musicale, ma anche quello scientifico e di ricerca, sottolineando che i veri protagonisti di questo viaggio musicale sono gli stessi membri dell’orchestra.
Il documentario, della durata di 45 minuti, è diretto da Franco Gonzalez Bertolino, con musiche originali dell’Orchestra Instabile Maratonda e Leonardo Spinedi.
Hanno collaborato: Elena Mozzetta (responsabile dell’orchestra “Ensemble Inestable”), Marco Francini (tecnico del suono), Marco Balsi (ingegnere), Marco Guidi (tecnico luci), Raul Nuñez (grafica).
La produzione è a cura di Marcando Bobera Producciones, con il patrocinio di diverse istituzioni tra cui l’Università La Sapienza di Roma, Fondazione Solidarietà e Cultura, Comune di Montalto di Castro, Fondazione Nazionale delle Comunicazioni.
Materiali informativi aggiuntivi, disponibili in inglese e spagnolo, sono consultabili su: https://filmfreeway.com/IMPROVISIONE




























ORCHESTRA “ENSEMBLE INESTABLE” MARATONDA
L’orchestra “Ensemble Inestable” Maratonda, nata nel 2017 per iniziativa di Franco Gonzalez Bertolino e curata da Elena Mozzetta, rappresenta un esempio unico di collaborazione e creatività nel mondo della musica. Con il suo approccio sperimentale e inclusivo, il gruppo dimostra che la diversità abilitativa non è un ostacolo, ma una ricchezza da cui trarre ispirazione. Composta interamente da persone diversamente abili, l’orchestra si
impegna a promuovere l’importanza dell’inclusione e dell’uguaglianza attraverso la musica.
Con la loro abilità nell’improvvisazione e il loro stile musicale minimalista, gli artisti dell’orchestra Instabile Maratonda riescono a trasmettere emozioni uniche e a creare un’atmosfera magica che coinvolge il pubblico
in un viaggio musicale senza confini.
Comments
Trackbacks & Pingbacks
[…] Il documentario integra interviste a utenti e operatori, raccontando la dimensione artistica, terapeutica e tecnologica del progetto. Al centro della narrazione anche la “Suite Inestable”, composta da Leonardo Spinedi, che ha ricevuto il riconoscimento per la colonna sonora originale. Alla proiezione saranno presenti il regista e gli utenti del CSR Maratonda, protagonisti del documentario. La produzione è firmata Marcando Bobera Producciones, con il supporto di numerose realtà, tra cui l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, la Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e l’Università La Sapienza. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione: fondazionesolidarietaecultura.it/improvisione-documentario-sul-progetto-di-orchestraterapia. […]